PIMPA e PININ. Arriva la Pimpa e I sentieri segreti di Pinin Carpi

Dal 5 febbraio al 24 aprile 2022
Doppia mostra interattiva che fa conoscere due tra i più importanti autori della letteratura per l’infanzia e per i ragazzi: Altan e Pinin Carpi.
È un viaggio nel mondo della fantasia disseminato di figure, animali, personaggi, ambientazioni e luoghi da scoprire attraverso il gioco, che unisce due mondi, due linguaggi: quello del fumetto di Altan, semplice, colorato e adatto anche ai più piccoli con le sue specifiche modalità di narrazione e quello immaginifico e onirico di Pinin Carpi, delle sue storie allegre, buffe, incantate che coinvolgono con la straordinaria potenzialità espressiva di testo e immagine.

“Arriva la Pimpa”
“Arriva la Pimpa” è una mostra itinerante ideata dalla casa editrice Franco Cosimo Panini e l’Associazione Culturale Hamelin nel 2015. Il percorso, composto da 12 pannelli, accompagna i bambini in un viaggio alla scoperta del simpatico personaggio che, con spontaneità e allegria coinvolge i piccoli lettori da quattro generazioni.
“Arriva la Pimpa” è una mostra itinerante ideata dalla casa editrice Franco Cosimo Panini e l’Associazione Culturale Hamelin nel 2015. Il percorso, composto da 12 pannelli, accompagna i bambini in un viaggio alla scoperta del simpatico personaggio che, con spontaneità e allegria coinvolge i piccoli lettori da quattro generazioni.
“I sentieri segreti di Pinin Carpi”
La prima parte del percorso, dedicata allo scrittore e illustratore Pinin Carpi (Milano, 1920-2004), è stata ideata dalla Fondazione Pasquinelli, in collaborazione con Anna Carpi, figlia dello scrittore. Lo stile unico di Pinin, che lo rende uno dei più originali autori per l’infanzia del Novecento, dà un’opportunità importante alla lettura fantastica da parte dei bambini: nelle sue storie parole e immagini si integrano perfettamente ma lasciano libero spazio all’immaginazione.
La mostra accoglie buona parte degli straordinari acquerelli tratti dal libro “Il sentiero segreto”, esposti ad altezza bambino: i piccoli visitatori, muniti di lente, possono perdersi tra castelli incantati, la neve di un giorno d’inverno o i pianeti dello spazio.
La prima parte del percorso, dedicata allo scrittore e illustratore Pinin Carpi (Milano, 1920-2004), è stata ideata dalla Fondazione Pasquinelli, in collaborazione con Anna Carpi, figlia dello scrittore. Lo stile unico di Pinin, che lo rende uno dei più originali autori per l’infanzia del Novecento, dà un’opportunità importante alla lettura fantastica da parte dei bambini: nelle sue storie parole e immagini si integrano perfettamente ma lasciano libero spazio all’immaginazione.
La mostra accoglie buona parte degli straordinari acquerelli tratti dal libro “Il sentiero segreto”, esposti ad altezza bambino: i piccoli visitatori, muniti di lente, possono perdersi tra castelli incantati, la neve di un giorno d’inverno o i pianeti dello spazio.
Per info:
http://www.museoinerba.com/pimpa-e-pinin/?fbclid=IwAR3BmTgUt6TOJfnlLMGzJLtmmH0UOU8A6ozdxgYkwne5hIJOOWMY_vZF9qk
http://www.museoinerba.com/pimpa-e-pinin/?fbclid=IwAR3BmTgUt6TOJfnlLMGzJLtmmH0UOU8A6ozdxgYkwne5hIJOOWMY_vZF9qk